Youkoso! Benvenuti in un’era di nuove opportunità
Il Giappone ha raggiunto di recente due importanti traguardi: l’inizio dal 1° maggio 2019 della nuova era “Reiwa” dell’imperatore Naruhito, e l’entrata in vigore dell’accordo UE Giappone, dal 1° febbraio 2019.
L’era Reiwa sancisce per il Giappone un nuovo inizio basato su principi di grande “armonia e bellezza”: per il paese è un evento molto importante da festeggiare e circondato da un ottimismo che punta anche ad un nuovo slancio economico.
Nell’interscambio commerciale tra Italia e Giappone c’è sicuramente di aria di positività: l’export italiano verso la potenza nipponica ha già registrato, dal mese di gennaio al mese di marzo 2019, un incremento dell’ 8,9% rispetto allo stesso periodo del 2018 con un fatturato complessivo di 1651 milioni di euro. Tenendo presente lo stesso periodo di riferimento, le importazioni dal Giappone segnano un aumento del 16,8 % con un fatturato di 1098 milioni di euro.
Questi dati riflettono i primi benefici generati dall’accordo UE Giappone, il quale offre nuove opportunità di crescita per le imprese italiane attraverso l’eliminazione immediata o graduale delle barriere tariffarie che limitano di fatto gli scambi (per alcune categorie di prodotto la liberalizzazione può avvenire in 5, 10 o 15 anni).
Le esportazioni italiane saranno destinate ad aumentare anche in vista delle Olimpiadi 2020 di Tokyo e dell’Expo 2025 a Osaka: questi appuntamenti di interesse internazionale rappresentano occasioni d’oro per il marchio Made in Italy, in particolare per quanto riguarda i settori dell’edilizia, ho.re.ca e contract.
Brevi cenni sui dazi doganali: istruzioni per l’uso
È possibile conoscere in qualsiasi momento la situazione del dazio doganale applicato ai prodotti di interesse al seguente link: https://madb.europa.eu/madb/indexPubli.htm. Questo strumento è molto utile soprattutto per quelle merci il cui dazio è previsto calare gradualmente nel corso degli anni secondo quanto indicato nell’Accordo Ue Giappone. Fornisce inoltre indicazioni sulle condizioni di importazione di ciascun prodotto (formalità e caratteristiche per il riconoscimento di «prodotto originario»).
Per poter beneficiare dei vantaggi daziari, è necessario far richiesta di trattamento tariffario preferenziale che dovrà basarsi su uno dei seguenti elementi (art. 3.16 dell’accordo):
- un’attestazione di origine, rilasciata dall’esportatore, in cui il prodotto è dichiarato originario (modello da noi fornibile)
- la conoscenza dell’importatore circa il carattere originario del prodotto
Per ulteriori approfondimenti e dettagli è possibile consultare il testo completo dell’Accordo Ue Giappone al seguente link: http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=1684
Dubbi su come importare dal Giappone o su quali documenti servono per esportare in Giappone? Risponderemo a tutte le vostre domande per supportare appieno la vostra spedizione da/per il Giappone, contattateci!