Complice forse il Capodanno Cinese in arrivo? Sì, ma non solo
Nel contesto di uno shipping internazionale già compromesso a causa della carenza di spazio nave e scarsa disponibilità di container vuoti, “l’avvicinarsi del Capodanno Cinese di febbraio, e la fretta di spedire le merci prima della festività, è la ragione per cui, secondo Freightos, negli ultimi giorni le domande di trasporto ed i noli sono notevolmente aumentati ” (shippingitaly)
Lo Shanghai Containerized Freight Index del 31 dicembre 2020 mostrava un aumento del 266% nei viaggi tra Asia e Mediterraneo: il valore assoluto più alto: 4286 dollari per teu.
Secondo il World Container Index di Drewry, invece, il nolo spot Shanghai – Genova per ogni container da 40 piedi (Feu) è arrivato ora in media a 8.380 dollari, in crescita di 1.282 dollari (+18%) rispetto alla settimana scorsa. Se comparato con l’inizio del 2020, invece, il balzo è del +212%.
I costi sono talmente aumentati che in certi casi il nolo marittimo supera il valore della merce.
Le difficoltà attualmente vissute dal mondo della logistica e delle spedizioni marittime containerizzate si ripercuotono inevitabilmente sulle aziende caricatrici ed importatrici che oggi devono fare i conti con prezzi alle stelle e continue rotture nelle catene di approvvigionamento.
Di fatto, il congestionamento dei porti, la carenza di vuoti, le continue riduzioni o cancellazione dei servizi danno origine a ritardi nella consegna dei carichi containerizzati.
Il nostro team è costantemente aggiornato ed è a vostra disposizione per darvi il miglior servizio nonostante le difficoltà del periodo. Contattateci per preventivi e consulenza sulle vostre spedizioni internazionali!