Trasporto opere d’arte .. a regola d’arte!
La Biennale di Venezia è famosa in tutto il mondo per l’Esposizione Internazionale di Arte Contemporanea organizzata ogni due anni fin dal 1895, rassegna che richiama migliaia di artisti e visitatori da tutto il mondo.
Il tema della Biennale di quest’anno, dal titolo “Il latte dei sogni/The Milk of Dreams”, ruota attorno alle molteplici forme di coesistenza con la natura, chiamando in causa questioni di genere e il rapporto tra uomo e tecnologia, con l’intento di dimostrare come l’arte e gli artisti possano aprire spazi di immaginazione e le infinite possibilità di trasformazione della realtà.
L’ Esposizione presenta poi, come di consueto, le Partecipazioni Nazionali con proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini e all’Arsenale, oltre che nel centro storico di Venezia e selezionati Eventi Collaterali, proposti da enti e istituzioni internazionali.
Un evento di tale portata cela un ingente lavoro di organizzazione e coordinamento logistico.
Padiglione Cinese (META-SCAPE)
L’organizzazione della 59esima Esposizione Internazionale d’Arte, e più nel dettaglio il Padiglione Cinese, ha visto anche il nostro contributo logistico.
In collaborazione con i nostri partners cinesi, e con il prezioso contributo del nostro personale madrelingua cinese, abbiamo seguito l’intera fase dal momento dell’arrivo dei container in Italia fino alla consegna delle opere d’arte presso il Padiglione Cinese all’Arsenale di Venezia.
4 container 40’HC sono stati spediti via treno con arrivo allo scalo ferroviario di Milano, mentre 1×40’OT è giunto con servizio di trasporto via mare, porto di sbarco Genova.
Doganalmente, è stato emesso un documento di transito T1 per consentire il trasferimento dei container dai rispettivi porto e hub ferroviario d’arrivo al nostro magazzino doganale di Marghera.
A conclusione della Biennale, il 27 novembre 2022, le opere d’arte dovranno rientrare presso le abituali sedi espositive in Cina. Per questo motivo lo sdoganamento delle opere è avvenuto in regime di ammissione temporanea (in alternativa al Carnet ATA), con deposito dei diritti doganali (l’IVA è del 10 % per le opere d’arte) come garanzia.
“Il regime di ammissione temporanea permette l’importazione temporanea di merci extracomunitarie, per utilizzi vari, in esonero totale o parziale dai diritti doganali (dazio e IVA) e senza l’applicazione di misure di politica commerciale. La merce in ammissione temporanea deve essere riesportata senza aver subito modifiche a parte il normale deprezzamento dovuto all’uso che ne è stato fatto.
All’atto dell’ammissione temporanea deve essere costituita una garanzia per i dazi doganali relativi alle merci di importazione temporanea.”
Una volta trasferiti i container presso il nostro magazzino di Marghera, abbiamo dato seguito alle formalità doganali e svuotamento contenitori.
A questo punto è stato possibile trasferire tutte le opere d’arte, imballate all’interno di robuste casse di legno, presso l’adiacente scalo marittimo di Marghera, il trasbordo acqueo, e ricaricarle su pontoni e motobarche con adeguati mezzi meccanici.
Giunti alla banchina dell’Arsenale e scaricato il materiale presso il Padiglione Cinese, abbiamo provveduto all’apertura delle casse di legno e consegna delle opere al personale incaricato.
Potrete ammirare il Padiglione Cinese e la Biennale di Venezia fino al 27 nov 2022.

Contattateci per le vostre spedizioni internazionali e trasporto opere d’arte!