COVID-19: disposti ulteriori adempimenti nel settore del trasporto e della logistica, Dpcm 22/03
Il 20 marzo 2020, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha definito ulteriori misure di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid – 19 nel settore del trasporto e della logistica.
Il documento integrativo prevede adempimenti per ogni specifico settore (aereo, autotrasporto merci, trasporto pubblico locale stradale e ferrovie concesse, ferroviario e maritino portuale) e costituisce un addendum del Protocollo siglato il 14 marzo 2020.
Qui di seguito poniamo in evidenza le linee di guida rilevanti per le aziende caricatrici italiane, o meglio dire quelle che potranno continuare ad essere aperte dopo la nuova stretta del Governo legata all’emergenza coronavirus (elenco codici ATECO aggiornati dopo le modifiche al Decreto del 22 marzo) e le altre che avranno tempo fino a mercoledì 25 marzo per completare la chiusura totale. I relativi uffici spedizioni responsabili per il carico/scarico – consegna/ritiro delle merci devono prendere nota di quanto segue:
SETTORE AUTOTRASPORTO MERCI
- Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi se sprovvisti di guanti e mascherine. In ogni caso, il veicolo può accedere al luogo di carico/scarico anche se l’autista è sprovvisto di DPI, purché non scenda dal veicolo o mantenga la distanza di un metro dagli altri operatori. Nei luoghi di carico/scarico dovrà essere assicurato che le necessarie operazioni propedeutiche e conclusive del carico/scarico delle merci e la presa/consegna dei documenti, avvengano con modalità che non prevedano contatti diretti tra operatori ed autisti o nel rispetto della rigorosa distanza di un metro. Non è
consentito l’accesso agli uffici delle aziende diverse dalla propria per nessun motivo, salvo l’utilizzo dei servizi igienici dedicati e di cui i responsabili dei luoghi di carico/scarico delle merci dovranno garantire la presenza ed una adeguata pulizia giornaliera e la presenza di idoneo gel igienizzante lavamani. - Le consegne di pacchi, documenti e altre tipologie di merci espresse possono avvenire, previa
nota informativa alla clientela da effettuarsi, anche via web, senza contatto con i riceventi.
Nel caso di consegne a domicilio, anche effettuate da Riders, le merci possono essere consegnate senza contatto con il destinatario e senza la firma di avvenuta consegna. Ove ciò non sia possibile, sarà necessario l’utilizzo di mascherine e guanti. - Qualora sia necessario lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative – in analogia a quanto previsto per gli ambienti chiusi -, laddove la suddetta circostanza si verifichi nel corso di attività lavorative che si svolgono in ambienti all’aperto, è comunque necessario l’uso delle mascherine.
- Assicurare, laddove possibile e compatibile con l’organizzazione aziendale, un piano di turnazione dei dipendenti dedicati alla predisposizione e alla ricezione delle spedizioni e al carico/scarico delle merci e con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti e di creare gruppi autonomi, distinti e riconoscibili individuando priorità nella lavorazione delle merci.
SETTORE AEREO
Per gli autisti dei camion per il cargo aereo valgono le stesse regole degli autisti del trasporto merci.
Ricordiamo infine, che nel pieno rispetto delle misure sanitarie indicate nel nuovo decreto legge per l’emergenza COVID-19, il nostro ufficio è operativo. Sarà nostra premura tenervi aggiornati su eventuali nuove disposizioni.
Contattateci per le vostre spedizioni internazionali!