Come sopravvivere ad una spedizione con credito documentario

You are here:    Home   Spedizioni  Come sopravvivere ad una spedizione con credito documentario

C’è la lettera di credito, occhio!

Nel commercio internazionale, molto spesso viene utilizzato come metodo di pagamento la Lettera di Credito, considerata tra gli strumenti più sicuri in quanto tutela maggiormente sia il venditore che il compratore trovando un giusto compromesso tra le rispettive esigenze, specialmente se il compratore proviene da uno Stato con un “rischio Paese” alto.

Innanzitutto, i soggetti coinvolti in questo tipo di operazione sono quattro:

  • L’Acquirente (cd “Applicant”), il quale ordina alla propria banca di aprire un credito a favore del venditore mediante l’emissione della lettera di credito;
  • Il Venditore (cd. “Beneficiary”), colui che esporta la merce nonché soggetto beneficiario della lettera di credito;
  • La Banca Emittente (cd. “Issuing Bank”), ossia la banca che emette concretamente la lettera di credito, facendola pervenire alla banca avvisante;
  • La Banca Avvisante (cd. “Advising Bank”), vale a dire la banca che si occupa di avvisare il venditore della ricezione della lettera di credito a suo favore.

Tre caratteristiche più rilevanti della lettera di credito:

  • La Lettera di Credito sposta l’obbligo del pagamento dal compratore a una banca. Cioè a una controparte più affidabile sotto il profilo della solvibilità;
  • Con la Lettera di Credito il pagamento viene subordinato alla presentazione dei documenti che attestano l’avvenuta spedizione della merce;
  • La negoziazione della Lettera di Credito avviene sulla sola base dei documenti prodotti e non sul controllo della merce spedita.

Le clausole legali delle lettere di credito di base sono soggette a regolare standardizzazione da parte della commissione bancaria della camera di commercio internazionale (ICC).

 

Alcuni consigli utili

Per evitare problemi e danni al momento della spedizione, consigliamo di:

  • Verificare che la Lettera di Credito sia “irrevocabile*, confermata, a vista” (irrevocable, confirmed, at sight)
  • Esaminare attentamente la Lettera di Credito appena viene notificata dalla banca italiana confermante ed eventualmente richiedere subito l’emendamento
  • Verificare che i termini di vendita e l’importo corrispondano a quanto ordinato
  • Verificare che le ragioni sociali e gli indirizzi siano corretti (identici a come appaiono nei documenti)
  • Verificare che i termini di resa Incoterms siano corretti e conformi a quanto convenuto. Inoltre il termine di resa indicato in fattura deve corrispondere a quanto indicato nella L/C nel campo descrizione merce (45A)
  • Verificare di poter produrre tutta la documentazione in modo perfettamente conforme a quanto richiesto dalla Lettera di Credito. Inoltre attenzione a presentare originali e copie non nel numero richiesto, documenti con dati incoerenti tra di loro o con firma mancante dove richiesta, numero della L/C non indicato ecc..
  • Verificare che la data di scadenza della LC ((campo 31D) sia compatibile con il tempo necessario alla preparazione di tutti i documenti richiesti (tenendo conto che molti documenti sono emessi dallo spedizioniere, dalla compagnia d’assicurazione, dalla Camera di Commercio, dalla società di collaudo, ecc.)
  • Prestare attenzione a non presentare i documenti di trasporto in originale previsti dal credito documentario in ritardo, ovvero oltre i giorni indicati nel campo 48 (per normativa sono 21, ma possono essere ridotti o aumentati previo accordo tra le parti); per quanto riguardo la Polizza di Carico (Bill of lading) attenzione a precisare se il nolo sia prepagato o pagabile a destino (prepaid o collect), con annotazione on board assente, vettore non identificato, correzioni non autenticate ecc..
  • Verificare che la data di spedizione (ON BOARD sulla polizza) possa essere rispettata agevolmente. L’ultima data utile prevista per la spedizione (campo 44C) deve essere compatibile con il servizio di trasporto disponibile (date partenze navi/aerei)
  • Verificare che il Porto/aeroporto di partenza ed il porto/aeroporto di arrivo nel documento di trasporto siano uguali a quelli indicato nella L/C (campi 44E/44F)
  • Verificare, con particolare attenzione, che la descrizione della merce sia identica a quella indicata in fattura e in tutta la documentazione (campo 45A dello swift)
  • Prestare attenzione a non effettuare spedizioni parziali quando il credito non lo consente (campo 43P)
  • Verificare che la copertura assicurativa non sia espressa in valuta diversa da quella della L/C
  • Prestare attenzione a non presentare un documento (polizza o certificato) diverso da quello richiesto nella L/C, a non apporre la  girata se necessaria, a far decorrere la copertura assicurativa successivamente alla data di spedizione o di messa a bordo, non autenticare le correzioni ecc..

L’argomento è certamente complesso e andrebbe approfondito ulteriormente.

Per questo motivo, se in fase di negoziazione della lettera di credito con il cliente aveste dei dubbi, non esitate a contattarci per una consulenza. Siamo a disposizione per visionarne la bozza.

 

 

Contattateci per preventivi e consulenza relativi alle vostre spedizioni internazionali con lettera di credito!

    Related Articles

    ASIAN LOGISTICS AGENCIES S.R.L.

    Via dell’Idrogeno, 18

    30175 Marghera (VENICE) | Italy

    Tel. +39 041 538 5628

    Fax +39 041 538 5589

    Email: info@asianlogistics.net

    We are member of:

    © Asian Logistics Agencies Srl, 2023 P.iva 03778640270