.. l’operatività diventa più “smart”, anche per noi di Asian Logistics Agencies
Scenario generale
Mentre l’Italia sta lottando contro il diffondersi dell’epidemia di Coronavirus (COVID-19), ed anche altre aree del mondo si preparano ahimé a farlo, la buona notizia è che almeno la Cina sta rapidamente tornando alla vita normale. I porti cinesi sono sempre più vicini alla riapertura totale; lo stesso vale anche per quanto riguarda il traffico aereo.
Trasporto marittimo: la situazione dei porti italiani
Come riportato da Assoporti nel comunicato stampa dell’11 marzo, i porti italiani risultano operativi nel “pieno rispetto dei provvedimenti adottati dal Governo con l’obiettivo primario di tutelare la salute pubblica a seguito dell’emergenza sanitaria”.
Il Porto di Genova ha ripreso questa mattina le operazioni dopo due giorni di blocchi e rallentamenti. (uominietrasporti.it) L’operatività è garantita sia allo scarico dei container in importazione che al carico di container destinati all’export: i mezzi pesanti vengono fatti accedere secondo uno schema di venti alla volta, con inevitabili ripercussioni sui tempi medi di servizio.
Negli altri porti la situazione risulta invece abbastanza “fluida”.
Trasporto aereo: nuovo decreto italiano e sospensione voli passeggeri USA/Europa
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato ieri 12 marzo 2020 un decreto che dispone lo stop al traffico passeggeri in diversi scali, senza però intaccare le operazioni cargo e le emergenze.(mitgov.it)
“L’operatività dei servizi è limitata agli aeroporti di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia Tessera e Roma Ciampino per i soli voli di stato, trasporti organi, canadair e servizi emergenziali.”
Il governo chiude fino al 25 marzo più di metà degli aeroporti italiani per contenere l’emergenza Coronavirus e a «causa della ridotta mobilità». Numerosi infatti i voli cancellati da parte di diverse compagnie.
A questo scenario si aggiunge la sospensione, annunciata ieri dal presidente statunitense Donald Trump, per trenta giorni di tutti i voli passeggeri con gli scali europei, ad esclusione di Regno Unito ed Irlanda.
Tale decisione comporterà l’inevitabile venir meno di tutta la stiva belly, corrispondente all’ottanta percento di quella complessiva. (trasportoeuropa.it)
Operatività Asian Logistics Agencies
Asian Logistics Agencies ha già adottato le misure di sicurezza necessarie a limitare i contatti e agevolare la modalità di lavoro “smartworking”, al fine di tutelare la salute dei propri dipendenti, clienti e fornitori.
Sarà nostra cura mantenervi informati in merito ad ulteriori sviluppi. Nel frattempo restiamo a vostra completa disposizione per qualsiasi richiesta!