Salone del Mobile Milano in svolgimento: contratto di vendita e lettera di credito Algeria negoziati, dubbi sul trasporto? Istruzioni per l’uso
“Inshalliamo!”, simpaticamente italianizzato da “Inshallah”, espressione ricorrente nella quotidianità del mondo arabo a significare “se Dio vuole”: è con questo intercalare di buon auspicio che attendiamo l’inizio ormai vicino del Salone del Mobile Milano.
Una possibile situazione durante la fiera potrebbe essere la vendita ad un cliente algerino: a tal proposito vogliamo condividere la nostra esperienza in merito le spedizioni via mare e aeree nel settore arredamento design con destinazione Algeria.
Le spedizioni via mare e aeree Extra-CEE nel settore arredamento design si comportano in genere come qualsiasi altra spedizione standard di general cargo. La dogana export necessita di:
- Fattura di vendita della ditta esportatrice
- Se non presenti in fattura, è necessario allegare un packing-list che indichi il numero di colli, il peso lordo e netto, preferibilmente le voci doganali degli articoli (in caso di merce ‘FREE OF CHARGE’ va comunque indicato il “valore solo ai fini doganali”)
- Dichiarazione di libera esportazione con firma e timbro (su carta intestata della ditta esportatrice)
Per quanto riguarda le spedizioni via mare e aeree Algeria, ci sono alcune accortezze da rispettare come ad esempio indicare su tutti i documenti del trasporto (polizza di carico – bill of lading – o Air Waybill – AWB – e lettera di vettura internazionale CMR) il Numero di Identificazione Fiscale NIF – Numéro d’Identification Fiscal – obbligatorio dal 1° settembre 2015, a seguito della decisione delle autorità algerine. Talvolta, anche secondo le richieste del cliente, è preferibile indicare il NIF su tutti i documenti relativi all’esportazione (bolla doganale, EUR1, fatture ecc..). Potrebbe essere richiesto poi l’EUR1 per giustificare l’origine dei prodotti, documento da presentare esclusivamente in originale alla dogana d’importazione e che permette all’importatore algerino di beneficiare del regime preferenziale applicabile ai prodotti comunitari importati.
Dichiarazione origine preferenziale fac simile (da compilare a cura della ditta esportatrice italiana) scaricabile al seguente link:
Mandato EUR1
In presenza di lettera di credito tra fornitore italiano e cliente finale in Algeria, è fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni sui documenti richiesti (lingue da utilizzare, numero BL originali, come redigerli ecc..) e la modalità del trasporto. Viene ad esempio indicato se è permessa la spedizione con trasbordo o se è possibile effettuare spedizioni parziali relative allo stesso ordine (partial shipment). Viene regolamentato anche il termine ultimo per caricare, ovvero indica l’ultima data di spedizione possibile (latest date of shipment).
Uno dei documenti più importanti legati al trasporto è la polizza di carico (Bill of lading) o la lettera di vettura aerea AWB, a seconda del tipo di spedizione. La lettera di credito fornisce indicazioni da seguire al dettaglio (anche la virgola), su cosa scrivere nei campi dedicati ad esempio allo shipper, al consignee, al notify, alla descrizione merce ecc..
Altri dubbi sui documenti necessari per esportare in Algeria? Vi aiuteremo noi, Inshallah!
Affidatevi alla nostra esperienza sulle spedizioni via mare e spedizioni aeree in Algeria, contattateci per scoprire le nostre tariffe vantaggiose!