Come impatteranno le imminenti festività sull’ultimo trimestre 2021?
Diverse festività, tra cui la Golden Week cinese in corso in questi giorni ed il Natale, rafforzeranno ulteriormente la domanda di spedizioni container per l’ultimo trimestre del 2021. Parallelamente persisteranno anche i problemi logistici post-COVID 19: la conferma arriva dalle compagnie marittime stesse.
“La congestione portuale e gli elevati tassi di nolo spot, causati da una combinazione di ripresa inaspettata della domanda e capacità di trasporto ridotta, continueranno almeno durante il resto del 2021 e nel primo trimestre del prossimo anno”, ha dichiarato Rolf Habben Jansen, CEO di Hapag-Lloyd, il quinto operatore al mondo nel trasporto di container, parlando durante un briefing online in merito alle difficoltà che la supply chain sta subendo in questi mesi. (shipmag.it)
Inoltre, nelle ultime settimane, vari eventi, che vanno dai focolai di covid-19 ai tifoni (che hanno causato la chiusura temporanea di porti ed aeroporti in Cina), hanno ostacolato qualsiasi ripresa nello spazio disponibile e le festività imminenti causeranno ulteriori ritardi agli esportatori e agli importatori che hanno già avuto un anno molto difficile.
A proposito di festività, operatori come Maersk si aspettano di vedere i primi segni di una corsa al Pre-Capodanno Cinese già a partire da dicembre.
I problemi del trasporto container a livello globale: il rapporto Maersk
Ricondividiamo alcuni passaggi del rapporto pubblicato da Maersk alcuni giorni fa – Maersk Asia Pacific market update ( September 2021) – che fornisce degli aggiornamenti sulle tendenze di trasporto a livello globale.
La crescita della domanda internazionale di container è prevista al 6%-8% nel 2021. Tale previsione riflette i dati positivi del primo semestre e l’elevata domanda proveniente soprattutto dagli Stati Uniti e in parte dall’Europa. La crescita della domanda di container ha superato la crescita dell’offerta nel secondo semestre del 2020 e nel primo semestre del 2021, ma le vere cause trainanti dei noli così elevati sono state le congestioni nei porti e i colli di bottiglia creatisi nelle supply chain, inclusi anche i seguenti fattori:
- La capacità dei porti: il tempo di attesa delle navi è aumentato, richiedendo più navi per stringa per trattare lo stesso volume di carico. Nei porti di Los Angeles/Long Beach i tempi di attesa sono aumentati registrando oltre 70 imbarcazioni ancorate a metà settembre. Le chiusure causate dal Covid-19 hanno ritardato le navi dall’Asia.
- La capacità di stoccaggio nei magazzini si è ridotta a causa della congestione portuale e terrestre
- La restituzione dei contenitori vuoti in Asia è impegnativa. Nonostante le azioni per reindirizzare i vuoti verso l’Asia e garantire la fornitura di attrezzature, i tempi di consegna dell’equipment continuano ad aumentare a causa dei ritardi a terra e in mare.
Per approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito Maersk.
In tale contesto consigliamo a tutti i nostri clienti di programmare e prenotare i propri carichi con largo anticipo per assicurarsi lo spazio sulle navi in partenza.
Contattateci per le vostre spedizioni internazionali!