La scia del COVID-19 sul trasporto aereo e trasporto via mare

You are here:    Home   Spedizioni  La scia del COVID-19 sul trasporto aereo e trasporto via mare

A distanza di alcuni mesi dall’inizio della pandemia, qual è l’andamento globale del traffico merci?

La diffusione del coronavirus in tutto il mondo e le diverse misure di sanità pubblica messe in atto per frenare la diffusione del virus hanno avuto un impatto unico sul settore del trasporto merci globale.

Trasporto aereo

Dall’inizio della crisi COVID-19, il traffico aereo merci ha subito una contrazione significativa. Il calo del traffico passeggeri e le chiusure complete di vari aeroporti hanno influito sulla capacità di trasporto aereo globale, con alcune stime che registrano un calo del 35%.

La carenza di capacità ha causato un inevitabile e costante aumento delle tariffe internazionali da metà febbraio.

In questo periodo, l’aumento dei noli aerei ha favorito invece altre modalità di trasporto, quali ad esempio il servizio terrestre tra Cina ed Europa sia via treno che via camion.

In ogni caso, diversi analisti concordano sul fatto che il picco raggiunto dai noli aerei abbia ormai toccato il suo massimo e quindi sia destinato a non crescere ulteriormente. (aircargoitaly.com)

 

Trasporto via mare

Secondo le analisi di Clarkson Research, nell’ambito del trasporto marittimo globale, il settore container è quello maggiormente colpito dall’impatto Covid-19 e quindi maggiormente esposto agli effetti della crisi, a seguito della quale il traffico globale dei container avrebbe subito una diminuzione pari al 10,3% di teu. (corrieremarittimo.it)

Per sostenere i noli di trasporto marittimo e ridurre l’offerta di stiva, alcune compagnie hanno adottato la strategia del “blank sailing”, ovvero la cancellazione della toccata di un porto, di un’area o di un’intera tratta, soprattutto sulle rotte fra Asia ed Europa.

Inoltre le restrizioni adottate da alcuni paesi che costringono a mettere in quarantena le navi in arrivo hanno contribuito ad aggiungere ritardi nelle spedizioni e la riprogrammazione delle navi.

Le conseguenze sono una dilatazione dei transit time che provocano ritardi sulle date di consegna, e una difficoltà nel reperimento degli spazi.

In tale contesto, prenotare in anticipo lo spazio può sicuramente essere di aiuto.

In ogni caso il nostro team rimane a disposizione per fornirvi “freschi” aggiornamenti  in questo scenario in continuo mutamento.

 

 

Contattateci per il vostro trasporto via mare e trasporto via aerea!

    Related Articles

    ASIAN LOGISTICS AGENCIES S.R.L.

    Via dell’Idrogeno, 18

    30175 Marghera (VENICE) | Italy

    Tel. +39 041 538 5628

    Fax +39 041 538 5589

    Email: info@asianlogistics.net

    We are member of:

    © Asian Logistics Agencies Srl, 2023 P.iva 03778640270