Advance Cargo Information (ACI): in Egitto entreranno presto in vigore nuove procedure doganali
Il governo egiziano, con l’obiettivo di semplificare e facilitare le procedure e le regole per il commercio e gli investimenti in Egitto, ha introdotto delle novità in ambito doganale.
Il Ministro delle finanze ha pubblicato il 1 ° febbraio 2021 il nuovo decreto doganale numero 38 per l’anno 2021, per cui diventa obbligatorio indicare il numero identificativo delle spedizioni (numero ACI) per tutte le merci destinate all’Egitto.
Il sistema ACID è stato implementato con l’obiettivo di mettere a disposizione della dogana egiziana i dettagli delle spedizioni prima della partenza dal Paese di origine.
Questo decreto è stato emanato per chiarire le procedure di preregistrazione delle spedizioni, introducendo la firma “e-stamp” utilizzata nei documenti di importazione e le nuove fasi per l’importazione dei prodotti.
La prima fase pilota della procedura inizierà dal primo aprile 2021 solo sui porti marittimi e diventerà obbligatoria dal primo luglio 2021.
Cosa prevede la nuova normativa?
L’esportatore italiano, prima di spedire la merce, deve registrarsi ed utilizzare il portale CargoX per inviare la fattura proforma (o bozza fattura) all’importatore egiziano.
Nel frattempo l’importatore egiziano si è registrato all’interno del sito Nafeza dove effettua l’upload di questa fattura in attesa della pre-approvazione da parte della dogana egiziana, includendo il nr. di partita iva dell’importatore, dell’esportatore e la nomenclatura doganale della merce (HS CODE).
In caso di accettazione, le autorità doganali rilasceranno all’importatore un numero di registrazione iniziale (ACID) che dovrà essere comunicato a noi spedizionieri tassativamente in fase di prenotazione o al più tardi almeno 24 ore prima del giorno di carico.
Una volta ricevuto il numero ACID (Advance Cargo Information Statement), l’importatore provvederà a comunicarlo all’esportatore.
L’ACID andrà apposto sulla fattura finale e sulla bill of lading (più altri eventuali documenti richiesti), che verranno nuovamente caricati nel portale CargoX almeno 48 h prima dell’arrivo della nave nel porto egiziano.
L’esportatore invia i documenti originali all’importatore
In mancanza di tale indicazione o in caso di codice errato, o nel caso in cui i dati non coincidano con quanto dichiarato dal ricevitore alla Dogana, la merce in oggetto non verrà scaricata e la compagnia di navigazione sarà obbligata a restituirla al porto d’imbarco.
Aggiornamenti del 23 giugno: proroga del periodo transitorio al 1° ottobre 2021
L’autorità doganale egiziana ha emanato un decreto per prorogare la fase di sperimentazione dell’Advance Cargo Information System (ACI) fino alla fine del prossimo settembre 2021.
Il nuovo sistema di preregistrazione delle importazioni via mare in Egitto sarà obbligatorio dal 1° ottobre 2021 (nafeza.gov.eg)
Aggiornamenti
La procedura ACI (Advanced Cargo Information) per il trasporto di merci via aerea è definitivamente entrata in vigore il 1° gennaio 2023.
Vi terremo aggiornati sugli ulteriori sviluppi.
Aggiornamenti
La procedura ACI è definitivamente entrata in vigore il 1° ottobre 2021.
Aggiornamenti
Dal 1° gennaio 2023, la procedura ACI (Advanced Cargo Information) è stata estesa anche al trasporto di merci via aerea.
Restiamo a disposizione per una consulenza personalizzata sulle vostre spedizioni internazionali dirette in Egitto e non solo!
Email: info@asianlogistics.net | Ph. +39 041 538 5628