Spedizioni dalla Cina in Italia (ed Europa) sì, ma col dazio giusto
Nel mese di settembre la Commissione Europea ha istituito tre nuovi regolamenti di esecuzione riguardanti dazi antidumping sull’importazione di alcune merci dalla Cina. Nel dettaglio:
- il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1775 del 14 settembre 2023 istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di alcuni tipi di tubi e condotte senza saldature in acciaio inossidabile originari della Repubblica popolare cinese;
- il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1776 del 14 settembre 2023 istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di melamina originaria della Repubblica popolare cinese. La melamina è una polvere cristallina bianca prodotta prevalentemente da urea e viene utilizzata principalmente per la produzione di laminati, resine, adesivi per legno, composti per stampaggio e trattamenti carta/tessili;
- il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1806 del 20 settembre istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di biciclette elettriche originarie della Repubblica popolare cinese.
Cos’è il dazio antidumping?
Oltre ai normali dazi doganali, un prodotto può anche essere soggetto a misure antidumping o ad altri strumenti di difesa commerciale.
Il dumping si verifica quando una società esporta un prodotto a un prezzo inferiore al valore normale del prodotto sul mercato interno. Tale valore normale potrebbe essere il prezzo del prodotto sul mercato interno o il costo di produzione.
Se da un’inchiesta risulta che gli importatori hanno praticato pratiche di dumping e che ciò ha arrecato un pregiudizio all’industria nazionale del paese importatore, possono essere istituite misure antidumping sulle importazioni del prodotto in esame (trade.ec.europa.eu)
Difesa commerciale dell’UE nel 2022
Dalla relazione annuale sulle attività di difesa commerciale dell’UE del 2022, emerge come la Commissione europea abbia continuato ad essere attiva nel difendere i produttori dell’UE dalle pratiche commerciali sleali, applicando con rigore la legislazione e garantendo l’efficacia delle misure.
Alla fine del 2022 erano in vigore circa 177 misure, quasi un quinto delle quali riguardava le pratiche di elusione.
Il numero più elevato di misure di difesa commerciale dell’UE riguarda le importazioni dalla Cina, dalla Russia, dall’India, dalla Corea e dagli Stati Uniti. Grazie alle misure di difesa dell’Unione europea, in Europa si riescono a tutelare quasi mezzo milione di posti di lavoro in ambito manifatturiero, in settori quali quelli dell’acciaio, dell’alluminio, dei prodotti chimici e della ceramica.
Contattaci per le tue spedizioni dalla Cina in Italia!