L’impatto sulla logistica
La città di Shanghai ha imposto a partire dal 28 marzo un lockdown per settore, a fronte dell’aumento dei contagi dell’epidemia di Covid-19 legata alla variante Omicron.
Il blocco disposto dalle autorità del paese, con lo scopo di avviare uno screening di massa, avverrà in due fasi: dal 28 marzo al 1 aprile si fermerà l’area di Pudong, sede del distretto finanziario e dell’omonimo aeroporto, mentre nei cinque giorni successivi il lockdown interesserà l’area a ovest del fiume Huangpu.
Anche se la misura cercherà di salvaguardare le funzioni logistiche della città, sede di un aeroporto e di un porto tra i più trafficati al mondo, difficoltà e congestioni sono ritenute più che probabili da molti operatori.
Durante la chiusura si bloccheranno le attività economiche, eccetto quelle essenziali, e i lavoratori dovranno restare nelle loro case. Fabbriche e magazzini saranno coinvolti dallo stop e i trasporti nella città saranno sospesi. I magazzini di Shanghai sono chiusi fino al 1 aprile.
Trasporto via mare e via terra
I terminal nei porti principali rimangono operativi come al solito, comprese le operazioni delle navi, la gestione dei cantieri e il gate-in & out. Gli arrivi e partenze navi restano invariati.
Nel frattempo, il servizio di autotrasporti tra Shenzhen e le città vicine si è gradualmente ripreso.
Ciononostante, sono attese grandi difficoltà nelle consegne dato che alcune tratte resteranno chiuse; per l’accesso alle aree portuali delle zone bloccate i conducenti dovranno presentare un test Pcr negativo e, ad esempio nell’area Puxi/Pudong, saranno autorizzati a circolare solo camion con carichi Fcl e quelli non Lcl. (shippingitaly.it). Sul trasporto stradale da e per Shanghai è atteso un impatto negativo del 30%, con tempi di consegna più lunghi e un possibile aumento dei costi per via delle deviazioni.
inoltre, secondo il Shanghai International Shipping Institute, la congestione dei terminal è già realtà, dato che si ha notizia di spedizioni che sarebbero dovute partire questa settimana e sono state riprogrammate, per il momento, alla prossima. Molte compagnie peraltro starebbero però cercando già scali alternativi.
Trasporto aereo
Il trasporto aereo di Shanghai sarà indirettamente influenzato dall’accettazione di nuovi carichi. Maersk ha evidenziato che le operazioni per le merci già presenti nell’aeroporto di Pudong saranno regolari, ma che potranno esserci difficoltà nelle accettazioni di nuovi carichi per via sia dei problemi nelle consegne di ultimo miglio sia per la minor disponibilità di manodopera.
La compagnia Cargolux inoltre ha già cancellato i suoi voli da e per lo scalo programmati per il resto della settimana. Successivamente hanno annunciato sospensioni anche Qatar Airways (fino al 4 aprile), Turkish Airlines e Singapore Airlines (fino al 2 aprile; la seconda non per tutti i collegamenti operati, tuttavia).
Contattateci per le vostre spedizioni internazionali Cina!