L’obbligo di notifica dell’ACID number inizierà il 1° gennaio 2023, anziché il 1° ottobre 2022
Dal 1° gennaio 2023 l’obbligo di preregistrazione delle merci per le importazioni in Egitto, denominato “Advanced Cargo Information (ACI)” e sinora applicato alle spedizioni via mare, sarà esteso anche al trasporto aereo.
Il periodo di prova della procedura ACI per le spedizioni aeree, avviato dal 15 maggio 2022, sarà prolungato fino a fine dicembre.
Originariamente previsto entrare in vigore il 1° ottobre 2022, il governo egiziano ha in seguito posticipato all’anno nuovo il lancio ufficiale del sistema Advance Cargo Information Air (ACI AIR).
Nel 2021, la dogana egiziana aveva introdotto il sistema elettronico “Advanced Cargo Information” (ACI) per le spedizioni via mare al duplice scopo di semplificare e velocizzare le procedure di svincolo delle merci e di verificare esportatori e importatori attraverso un unico portale online.
Riepiloghiamo la procedura per l’ ACID NUMBER
La procedura inizia con la trasmissione da parte dell’esportatore della fattura (o della proforma con tutti i dati della fattura) all’importatore.
L’importatore deve essersi preventivamente registrato sul portale Nafeza su cui deve caricare il documento ricevuto al fine di ottenere la pre-approvazione all’importazione da parte dell’Autorità doganale egiziana e ricevere poi il numero ACID (Advance Cargo Information Declaration) che è univoco e quindi diverso per ogni spedizione. NAFEZA è la “single window” egiziana per il commercio transfrontaliero.
In seguito, l’importatore egiziano deve comunicare l’ACID number all’esportatore, che a sua volta deve invece registrare i propri dati nella piattaforma blockchain CargoX (cfr. user manual CargoX per costi e istruzioni) e caricarvi i documenti necessari allo sdoganamento della merce oggetto della spedizione, quali ad esempio la fattura commerciale (comprensiva del nr. IVA dell’importatore e del nr. d’iscrizione a RC dell’esportatore), una copia della polizza di carico, il certificato d’origine, la packing list,.. L’ ACID number va obbligatoriamente indicato su tutti i documenti relativi alla spedizione.
In relazione ai certificati di origine (se richiesti dal cliente), alcune Camere di Commercio hanno comunicato che il numero ACID può essere riportato nella casella 5 “osservazioni” dei certificati di origine (non preferenziale); analogamente, anche in assenza di una vera e propria comunicazione ufficiale da parte dell’Agenzia delle Dogane in questo senso, il numero ACID può essere riportato nella casella 7 “osservazioni” dei formulari EUR.1 (se richiesto).
Tutti i documenti della spedizione devono riportare anche:
- Il Tax Number dell’importatore
- Il numero di registrazione commerciale dell’esportatore
Aggiornamenti
La procedura ACI (Advanced Cargo Information) per il trasporto di merci via aerea è definitivamente entrata in vigore il 1° gennaio 2023.
Contattateci per le vostre spedizioni via mare e spedizioni aeree per l’Egitto!