I frutti della vendemmia non finiscono qui: fra accordo Ue-Mercosur e fiere enoiche locali, l’export vino Brasile non è un certo un “novello”
Spedizioni internazionali e logistica del vino si trovano spesso a confronto con le novità legate a nuove normative nei paesi d’importazione.
A tal proposito, pochi giorni fa in Brasile è entrato in vigore un nuovo certificato di origine. Ricordiamo che l’Istruzione Normativa n. 67/2018 stabilisce l’obbligo di presentare un nuovo certificato di origine, il cui modello è reperibile nell’Allegato IX, dal 15 novembre 2019 (fa fede la data del Bill of lading).
I certificati di analisi, che accompagnano il certificato di origine, possono essere rilasciati da laboratori accreditati presso il Sistema brasiliano di registrazione di organismi e laboratori stranieri “Siscole”.
Dopo un recente chiarimento del Ministero brasiliano dell’agricoltura, è stato precisato che i parametri analitici da prendere a riferimento sono quelli contenuti nelle Istruzioni normative IN 14/2018 e successive modifiche contenute nella IN 48/2018. (federvini.it)
Il documento è scaricabile al seguente link https://www.federvini.it/images/pdf/MinBrasil_compressed.pdf
Le importazioni di vino in Brasile?
Secondo l’Osservatorio Vinitaly – Wine Monitor Nomisma, il Brasile è ritenuto il primo tra i Paesi emergenti più promettenti, con i suoi 324,9 milioni di euro di vino importato a livello globale, e con un balzo del 156% dal 2007. Inoltre, nei primi sette mesi del 2019, il Brasile ha importato vino per un valore complessivo di 171,86 milioni di euro (+0,8% sullo stesso periodo del 2018), di cui 18,05 milioni dall’Italia (-2,7%).
In questo contesto, diventa fondamentale una partecipazione costante e solida, come quella di Wine South America, la fiera enoica firmata Vinitaly-Veronafiere svoltasi a fine settembre, a Bento Gonçalves, nello Stato di Rio Grande do Sul.
Centrale anche il ruolo dell’accordo commerciale UE-Mercosur entrato in vigore lo scorso 28 giugno 2019, che abolirà gradualmente i dazi doganali sul vino (oltre ad altre categorie agroalimentari ed industriali) e che preannuncia un’intensificazione degli scambi commerciali. (winenews.it)
Contattateci per le vostre spedizioni internazionali Brasile e qualsiasi necessità inerente la logistica del vino!