Dal 1° febbraio 2023 il CTN diventa obbligatorio
La Somalia è un paese situato nel Corno d’Africa, confina con l’Etiopia a ovest, Gibuti a nord-ovest e il Kenya a sud-ovest. Ha una popolazione di circa 15 milioni di persone. La lingua ufficiale è il somalo e la capitale e città più grande è Mogadiscio. Il paese ha una popolazione diversificata con un mix di gruppi etnici tra cui somalo, bantu e arabo.
Il ministero somalo dei porti e dei trasporti marittimi ha deciso di applicare la procedura CTN (Cargo Tracking Note) per le spedizioni dirette o in uscita dai porti somali. È obbligatorio a partire dal 1° febbraio 2023.
CTN è l’abbreviazione di Cargo Tracking Note noto anche come ECTN o BESC. È un certificato che consente alle autorità di tracciare, gestire e supervisionare i carichi dal carico allo scarico. Li aiuta anche a ottenere informazioni sulle spedizioni prima ancora che arrivino a destinazione. Contiene informazioni sull’esportatore, l’importatore, informazioni sulle merci che vengono trasportate e il loro valore, il costo del trasporto, il tipo di spedizione, il nome della nave, ecc.
Quali sono i documenti richiesti per l’ottenimento del CTN?
- Bill of Lading – B/L datata con il n° CTN
- Fattura commerciale (indicante Incoterm, HS Code, Paese d’origine, Valuta, Ripartizione dei valori EUR/USD, Peso Lordo in Tons)
- Fattura nolo se la fattura commerciale è FOB o EXW
- Bolla doganale
- Packing List
Il certificato CTN deve essere convalidato al più tardi cinque giorni prima che la nave arrivi a destinazione. Se il certificato non viene fornito in un determinato momento, si incorre in una multa pari al doppio dell’importo del costo ECTN più gli oneri regolamentari determinati dal Ministero somalo dei porti e dei trasporti marittimi.
Contattateci per le vostre spedizioni internazionali Africa!