Nella presente Tavola, in cui sono rappresentate schematicamente le condizioni di resa delle merci secondo le 11 Regole degli INCOTERMS® 2010, la voce “spese” comprende sempre, salvo diversa precisazione, le spese di trasporto.
FRANCO FABBRICA LʼEXW comporta il livello minimo di obbligazioni per il venditore. Egli effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore nei propri locali o in altro luogo convenuto (stabilimento, fabbrica, magazzino, ecc.). Il venditore non ha l’obbligo di caricare la merce sul veicolo di prelevamento, né di sdoganarla all’esportazione, nel caso in cui tale sdoganamento sia previsto. FRANCO VETTORE Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore o ad altra persona designata dal compratore nei propri locali o in altro luogo convenuto. Si raccomanda alle parti di specificare il più chiaramente possibile il punto nel luogo di consegna convenuto, poiché il rischio passa al compratore in tale punto. TRASPORTO PAGATO FINO A Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore o ad altra persona designata dallo stesso venditore in un luogo concordato (se tale luogo è stato concordato tra le parti). Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al luogo di destinazione convenuto. Le spese di scaricazione sono a carico del compratore. Esse invece gravano sul venditore se inserite nel contratto di trasporto, da questi stipulato a sue spese. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore o ad altra persona da lui stesso designata in un luogo concordato (se tale luogo è stato concordato tra le parti). Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al luogo di destinazione convenuto, oltre che ottenere una copertura assicurativa minima. Venditore e compratore possono, ovviamente, pattuire una copertura più ampia di quella prevista, possono anche provvedere, ciascuno per proprio conto, ad assicurare la merce per la tratta di rischio di rispettiva spettanza. Le spese di scaricazione sono a carico del compratore. Il venditore adempie la propria obbligazione di effettuare la consegna quando rimette la merce al vettore e non quando la merce arriva al luogo di destinazione. RESO AL TERMINAL Il venditore effettua la consegna mettendo la merce, una volta scaricata dal mezzo di trasporto di arrivo, a disposizione del compratore al terminal convenuto nel porto o luogo di destinazione concordato. “Terminal” include ogni luogo, coperto o scoperto, come una banchina, un magazzino, un piazzale per container, un terminai stradale, ferroviario o aeroportuale. Il venditore sopporta tutti i rischi connessi al trasporto e alla scaricazione della merce al terminal nel porto o luogo di destinazione convenuto. RESO AL LUOGO DI DESTINAZIONE Il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di arrivo pronta per la scaricazione nel luogo di destinazione convenuto. Il venditore sopporta tutti i rischi connessi al trasporto della merce al luogo convenuto. Lo sdoganamento allʼimportazione è a carico dellʼimportatore. Le spese di scaricazione sono a carico del compratore. Esse invece gravano sul venditore se inserite nel contratto di trasporto, da questi stipulato a sue spese. RESO SDOGANATO Il DDP comporta il livello massimo di obbligazioni per il venditore. Egli effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore, sdoganata all’importazione, sul mezzo di trasporto di arrivo pronta per la scaricazione nel luogo di destinazione convenuto. Il venditore sopporta tutte le spese e i rischi connessi al trasporto della merce al luogo di destinazione e ha l’obbligo di sdoganare la merce non solo all’esportazione ma anche all’importazione, di pagare eventuali diritti sia di esportazione sia di importazione ed espletare tutte le formalità doganali. Le spese di scaricazione sono a carico del compratore. Esse invece gravano sul venditore se inserite nel contratto di trasporto, da questi stipulato a sue spese FRANCO LUNGO BORDO Il venditore effettua la consegna mettendo la merce sottobordo della nave (ad es. su una banchina o sopra una chiatta) designata dal FRANCO A BORDO Il venditore effettua la consegna mettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore nel porto d’imbarco convenuto o procurando la merce già così consegnata. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è a bordo della nave e il compratore sopporta tutte le spese da tale momento in avanti. COSTO E NOLO Il venditore effettua la consegna mettendo la merce a bordo della nave o procurando la merce già così consegnata. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è a bordo della nave. Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al porto di destinazione convenuto. COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO Il venditore effettua la consegna mettendo la merce a bordo della nave o procurando la merce già così consegnata. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è a bordo della nave. Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al porto di destinazione convenuto. Il venditore provvede anche ad una copertura assicurativa contro il rischio del compratore di perdita o danni alla merce durante il trasporto. Venditore e compratore possono, ovviamente, pattuire una copertura più ampia di quella prevista, possono anche provvedere, ciascuno per proprio conto, ad assicurare la merce per la tratta di rischio di rispettiva spettanza, qualunque sia la Regola utilizzata.
EXW
FCA
CPT
Il venditore adempie la sua obbligazione di effettuare la consegna quando rimette la merce al vettore e non quando la merce arriva al luogo di destinazione.
CIP
DAT
DAP
DDP
FAS
compratore nel porto d’imbarco convenuto. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è sottobordo della nave e il
compratore sopporta tutte le spese da tale momento in avanti.
FOB
CFR
Quando si utilizzano CPT, CIP, CFR o CIF, il venditore adempie la sua obbligazione di effettuare la consegna quando rimette la merce al vettore secondo quanto specificato dalla regola scelta e non quando la merce arriva al luogo di destinazione. Le spese di scaricazione sono a carico del compratore. Esse invece gravano sul venditore se inserite nel contratto di trasporto, da questi stipulato a sue spese.
CIF
ASIAN LOGISTICS AGENCIES S.R.L.
Via dell’Idrogeno, 18
30175 Marghera (VENICE) | Italy
Tel. +39 041 538 5628
Fax +39 041 538 5589
Email: info@asianlogistics.net
We are member of: