Efficienza, risparmio e sostenibilità: che combinazione

You are here:    Home   Logistica e distribuzione  Spedizioni  Efficienza, risparmio e sostenibilità: che combinazione

Intermodalità e trasporto combinato viaggiano a gonfie vele

Denifizione e vantaggi

Il trasporto intermodale è il movimento di merci che utilizza due o più modi di trasporto, utilizzando uno stesso “contenitore” o Unità di Trasporto Intermodale (UTI), solitamente un container,  senza che avvenga rottura di carico.

In questo senso il trasporto intermodale completa il concetto di trasporto multimodale – ovvero il trasferimento delle merci che utilizza almeno due differenti modalità di trasporto – e si collega alla definizione di trasporto combinato –  ovvero il trasferimento della merce su rotaia o su nave per le lunghe percorrenze, affidando al vettore su gomma le operazioni cosiddette di “primo e l’ultimo miglio”.

La possibilità di cambiare/combinare la modalità di trasporto (strada-rotaia, strada-mare) rende l’intermodale valido sotto diversi aspetti:

  • Possibilità di trasportare merci di ogni genere, grazie alla standardizzazione delle unità di carico, e quindi grande flessibilità in tal senso
  • Prezzi molto competitivi e stabili per tutto l’anno (con il treno si evitano le fluttuazioni di costo dei carburanti)
  • Maggior sostenibilità ambientale
  • Maggior efficienza – pesi superiori, puntualità, integrità delle merci, compatibilità delle unità di carico..

 

 

Intermodale e combinato: Italia al primo posto in Europa

Secondo il “Rapporto 2018 sul trasporto combinato in Europa” elaborato dalla tedesca Bsl Transportation Consultants per conto della Union Internationale des Chemins de Fer, i trasporti intermodali accompagnati (le cosiddette autostrade viaggianti), per quanto abbiano un peso relativo a livello europeo, vedono l’Italia al top in Europa grazie ai collegamenti con Germania e Austria. Lo stesso per quanto riguarda il trasporto combinato: negli ultimi anni questo segmento d’attività è cresciuto a ritmo spedito arrivando a pesare per il 21,6% sul totale del trasporto ferroviario merci che invece risulta stabile da un decennio.

A livello continentale il treno, secondo il rapporto di Eurostat 2018, incide per il 17,4% sul totale delle merci trasportate, mentre la strada domina con il 76,4% e il trasporto fluviale copre il residuo 6,2%. In Italia il treno pesa per un 15% mentre il camion controlla il restante 85%.

Il nostro paese movimenta annualmente quasi 60mila tonnellate di merce via ferrovia, di cui almeno 33mila fanno riferimento a trasporto combinato e il resto a servizi “tutto treno”.

Sulla base delle aspettative degli stakeholder intervistati, BSL indica un incremento atteso del trasporto su ferro in Europa oltre il 5% negli anni 2019 e 2020.

Alla luce delle nostre ultime considerazioni sull’iniziativa One Belt, One Road, queste statistiche offrono ulteriori spunti di riflessione: le sfide legate alla Nuova Via della Seta rappresenteranno fattori incentivanti la crescita del trasporto intermodale e del trasporto combinato in Europa?

 

Cerchi delle soluzioni di trasporto internazionale merci economiche e sostenibili? Contattaci per una consulenza sul trasporto intermodale e combinato!

     

    Fonti dell’articolo

    https://uic.org/IMG/pdf/2018_report_on_combined_transport_in_europe.pdf

    http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/18-intermodalita/19609-italia-e-regina-del-trasporto-combinato

     

    Related Articles

    Servizi correlati

    ASIAN LOGISTICS AGENCIES S.R.L.

    Via dell’Idrogeno, 18

    30175 Marghera (VENICE) | Italy

    Tel. +39 041 538 5628

    Fax +39 041 538 5589

    Email: info@asianlogistics.net

    We are member of:

    © Asian Logistics Agencies Srl, 2023 P.iva 03778640270