Il trasporto marittimo è chiamato a dare il proprio contributo al tutela dell’ambiente
La giornata mondiale della Terra, ricorrente ogni anno il 22 aprile, vuole essere un’occasione per prendere coscienza sul tema della tutela dell’ambiente e dell’intero ecosistema del Pianeta.
Il trasporto marittimo rappresenta uno dei settori “chiamati a rispondere” sull’argomento: secondo la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppoo (UNCTAD), oltre il 70% del commercio mondiale per valore è trasportato via mare. Il trasporto marittimo è diventato la spina dorsale dell’economia mondiale.
Secondo l’International Maritime Organization (IMO) le navi producono circa il 3,1 % di tutte le emissioni di anidride carbonica.
Ridurre le emissioni di gas-serra dello shipping è quindi fondamentale e su questo l’industria del trasporto marittimo si sta impegnando e condivide la norma dell’International Maritime Organization (IMO) che stabilisce al 2050 una crescita delle emissioni di gas-serra limitata al 50% del livello del 2008.
Inoltre, il regolamento MARPOL allegato VII dell’IMO fissa un nuovo limite dello 0,5% al contenuto di zolfo nei carburanti marittimi a partire dal 1 ° gennaio 2020. Allo stato attuale, il limite globale di contenuto di zolfo nel combustibile per bunker è del 3,5%, un livello ritenuto “facile” da rispettare per gli operatori di navi.
Ciò ridurrà significativamente la quantità di ossidi di zolfo provenienti dalle navi e dovrebbe avere importanti benefici per la salute e l’ambiente per il mondo, in particolare per le popolazioni che vivono vicino ai porti e alle coste.
D’altro canto la normativa relativa alla limitazione del tenore di zolfo del combustibile per bunker comporterà importanti cambiamenti anche per quanto riguarda “gli assetti dell’industria petrolifera, sia a livello produttivo che distributivo e sarà chiamata a garantire la disponibilità di tale prodotto”. (Franco Del Manso, Responsabile ufficio rapporti internazionali, ambientali e tecnici di Unione Petrolifera)
Fonti dell’articolo
http://www.imo.org/en/MediaCentre/HotTopics/GHG/Documents/2020%20sulphur%20limit%20FAQ%202019.pdf
Cercate uno spedizioniere di fiducia per organizzare il vostro trasporto marittimo? Contattateci!