Tutte le strade portano in Cina.. i container vuoti!

You are here:    Home   Spedizioni  Tutte le strade portano in Cina.. i container vuoti!

Il Dragone economico “mangia container”

La crisi legata alla mancanza di container vuoti a livello globale è indice di un forte squilibrio commerciale a favore di alcuni porti e a discapito di altri: tale fenomeno, già presente da tempo, si è intensificato moltissimo negli ultimi mesi della pandemia.

In tale contesto la Cina riveste un ruolo di primo piano: nonostante le prime battute d’arresto causate dal covid-19, l’economia cinese è tornata rapidamente a crescere confermandosi potenza industriale e manifatturiera centrale e profondamente integrata nel commercio globale e nelle catene di approvvigionamento.

Un esempio eclatante è l’aumento delle esportazioni cinesi legato ad un’ingente domanda da parte dei consumatori americani. Questo trend ha contribuito ad amplificare la crisi di vuoti in tutta la Cina, mentre i porti statunitensi si trovano sopraffatti da un’ondata di container dall’Asia.

Ecco perché alcune tra le principali compagnie di navigazione si stanno affrettando a trasferire i container più grandi da 40 piedi dalle coste statunitensi verso la Cina, non inviandoli più nelle aree agricole interne degli USA, a discapito commerciale degli esportatori interni.

Per lo stesso motivo, anche in Italia, nei giorni scorsi, Evergreen Shipping Agency Italy, per conto del consorzio armatoriale Ocean Alliance, ha informato noi spedizionieri che “a causa della elevata domanda di container vuoti in Cina, le compagnie hanno deciso di sospendere temporaneamente l’accettazione di Box di 40 piedi (mentre rimangono accettabili i container da 20) (ilnautilus.it)

A proposito di dragone economico cinese, sapevi dell’accordo RCEP?

Non solo l’economia cinese è cresciuta del 4,9% nel terzo trimestre di quest’anno, ma in più ha anche aderito a uno dei più grandi patti commerciali del mondo.

Il 15 Novembre 2020 i leader di 15 paesi della regione Asia Pacifico hanno firmato, dopo otto anni di negoziati, uno dei più grandi trattati commerciali della storia in termini di Pil e popolazione coinvolti. Tale imponenza è dovuta, in massima parte, alla partecipazione della Cina all’accordo, noto con l’acronimo Rcep (Regional Comprehensive Economic Partnership). E’ il primo trattato commerciale multilaterale che abbia mai visto la partecipazione del Dragone.

Della partnership faranno parte quindici Paesi della regione che da soli rappresentano circa un terzo del Pil mondiale, e più di due miliardi di consumatori: Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda i e i dieci Paesi membri dell’Asean, l’organizzazione regionale del sud-est asiatico. Non ne farà parte invece l’India, che pure aveva partecipato alle prima fase dei negoziati, ma che aveva deciso di ritirarsi dall’accordo già lo scorso anno.

 

Contattate il vostro spedizioniere Asian per qualsiasi richiesta di trasporto internazionale!

    Related Articles

    ASIAN LOGISTICS AGENCIES S.R.L.

    Via dell’Idrogeno, 18

    30175 Marghera (VENICE) | Italy

    Tel. +39 041 538 5628

    Fax +39 041 538 5589

    Email: info@asianlogistics.net

    We are member of:

    © Asian Logistics Agencies Srl, 2023 P.iva 03778640270