Un trasporto maritt-imo pericolosamente sicuro

You are here:    Home   Azienda  Spedizioni  Un trasporto maritt-imo pericolosamente sicuro

Appassionati del pericoloso? L’importante è la sicurezza, a ciascun trasporto IMO la sua multimodal, e non solo!

Il nostro cliente è un’azienda italiana del settore chimico che si affida a noi per esportare in Pakistan, e qualche volta negli Emirati Arabi, il perossido di benzoile, classificato come UN3108 classe IMO 5.2, sostanza destinata alla composizione di stucchi e resine. Trattasi di spedizioni via mare effettuate regolarmente dal porto di Genova con destinazione Karachi e Jebel Ali.

Il nostro esportatore deve attenersi scrupolosamente alla normativa che regolamenta il trasporto marittimo merci pericolose e fornirci di volta in volta i documenti necessari che inoltreremo alla compagnia marittima per la richiesta del booking:

  • Scheda di sicurezza del prodotto (Safety Data Sheet): ovvero il documento elaborato dal fornitore contenente le informazioni sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e di pericolo per l’ambiente necessarie per la corretta e sicura manipolazione del prodotto stesso. In particolare la sezione 14 fornisce informazioni di base sulla classificazione per il trasporto/la spedizione di sostanze o miscele di cui alla sezione 1 su strada, ferrovia, per via marittima, per vie navigabili interne o per via aerea
  • Scheda Multimodal (Multimodal for dangerous goods): definibile come il documento richiesto in caso di trasporto marittimo merci pericolose destinate sia a porti esteri che a porti nazionali. Nella scheda devono essere fornite tutte le informazioni riguardanti la ditta produttrice ed il prodotto (numero ONU, nome della merce, nome chimico merce, inquinante marino, imballaggi, codice ems, ecc..), i rischi delle merci movimentate, la tipologia di trasporto ed i mezzi che verranno utilizzati, la descrizione della tratta compiuta dalla merce. È fondamentale compilare la multimodal in maniera esaustiva come richiesto dal Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods).

Essendo la merce esportata dal nostro cliente pericolosa sia per il trasporto marittimo che per il trasporto su strada, la prenotazione del booking alla compagnia marittima seguirà un’iter diverso rispetto allo standard. Inoltre ci affideremo ad un autotrasportatore specializzato nel trasporto ADR.

In generale, è la compagnia marittima che decide se accettare o meno le merci a bordo, valutandone tipologia, pericolosità e compatibilità con il viaggio. Spetta comunque all’armatore della nave la decisione ultima sull’imbarco di queste tipologie di merci. E’ possibile inoltre che alcuni porti non accettino determinate categorie di merci pericolose, né all’import né all’export, in quanto privi delle strutture e del personale atti a maneggiarle.

Nel nostro caso le richieste vengono regolarmente approvate: le tempistiche per l’accettazione spazio nave possono variare dai 5 ai 10 giorni.

Per questioni di sicurezza e per evitare costi di soste in porto, normalmente è preferibile caricare il container a ridosso della chiusura della nave.

Infine è importante ricordare che la scheda multimodal consegnata dall’azienda esportatrice all’autista al momento del carico, dovrà combaciare con quella inizialmente approvata per l’accettazione del booking. L’autista, per ricevere l’autorizzazione ad entrare in porto, dovrà infatti presentare il documento aggiornato con numero/ sigla del container e firma della ditta stessa.

Una volta imbarcato il pericoloso, non c’è nulla da fare che attendere l’arrivo a destino.. in tutta sicurezza ovviamente!

 

Cercate uno spedizioniere che gestisca il trasporto marittimo merci pericolose? Contattateci!

    Related Articles

    ASIAN LOGISTICS AGENCIES S.R.L.

    Via dell’Idrogeno, 18

    30175 Marghera (VENICE) | Italy

    Tel. +39 041 538 5628

    Fax +39 041 538 5589

    Email: info@asianlogistics.net

    We are member of:

    © Asian Logistics Agencies Srl, 2023 P.iva 03778640270